• Home
  • Racconti Artigiani
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Scrivimi
    • Facebook
    • Instagram

Artigianime

Mani creative in terra digitale. Anime artigiane si raccontano

23 Gennaio 2022

Il Giardino di Vetro

Il Giardino di Vetro

Oggi vi porto in Toscana, da Serena de Il Giardino di Vetro 🌱😊

Nel laboratorio verde di questa ragazza super appassionata e creativa. Serena si occupa di piante, fiori e delle loro dimore!

“Piacere!! Mi chiamo Serena, sono una classe 1991 e vivo a Pistoia, in Toscana!

Da bambina dicevo sempre che avrei voluto diventare fioraia o veterinaria e questo mi ha fin da subito portata a seguire studi attinenti al verde, alla natura e agli animali (ho frequentato il corso di studi in Scienze Faunistiche a Firenze).

Dopo diversi anni passati però nella ristorazione, ho deciso di apportare un cambiamento nella mia vita, volevo ritrovare quel contatto con la natura che mi ero da sempre portata dietro.

Ho iniziato a coltivare un hobby: inizialmente riciclavo lampadine fulminate, facendole diventare dei piccoli vasi sospesi con piante in idroponica. È da qua che nasce il nome ed il logo del brand, Il Giardino di Vetro.

La lampadina rappresenta sia quella lampada “svuotata” e trasformata in vaso, sia l’idea, ovvero quella luce che si accende quando qualcosa ti balena per la testa e vuoi portarla avanti!

Allo stesso tempo, è iniziato l’interesse per i terrariums e i kokedama, un modo diverso di vedere, curare e gestire il verde!”

Il Giardino di Vetro

Non arrendersi…

“Questa nuova passione richiedeva molto tempo. Inizialmente, la gestivo con molta fatica, portando avanti anche il lavoro nella ristorazione. Ad un certo punto, però, ho capito che avrei dovuto fare una scelta. Così ho deciso di licenziarmi e provare a portare avanti questa piccola grande impresa, dedicandole il 100% del mio tempo, corpo e mente.

A marzo 2020 ho aperto partita iva e mi sono stabilita nel laboratorio attuale, ma dopo 10 giorni la pandemia ha preso il sopravvento. Mi sono sentita sprofondare! Ma non mi sono arresa e se vogliamo guardare il lato positivo, questi mesi rinchiusi in casa mi hanno permesso di potermi dedicare alla creazione dell’e-commerce (www.ilgiardinodivetro.it) grazie al quale ho potuto comunque portare avanti il mio lavoro spedendo in tutta Italia”.

“Laboratorio creativo per piante senza dimora”

“Il motto rispecchia un po’ come mi sono sentita inizialmente quando ho cominciato ad avvicinarmi a questo nuovo lavoro: ero completamente persa, avevo fatto un bel salto nel vuoto!

Allo stesso modo, rappresenta la dimora della pianta (il vaso) che viene eliminata per essere sostituita dal rivestimento in muschio. È così, infatti, che vengono realizzati i Kokedama.

Questa tecnica mi ha fin da subito affascinato, soprattutto perché ha tre grandi caratteristiche interessanti: è totalmente ecologica, è facile da mantenere e risparmia il quantitativo d’acqua da somministrare solitamente ad una pianta”.

Bellissimo, no? 😍

Ph.: @tomacinematographer

Il Giardino di Vetro

Serena esprime grandissima attenzione e cura per le piante, il verde e tutto ciò che riguarda la Terra.

“È senza dubbio importante che ognuno di noi si impegni quotidianamente, nel proprio piccolo, a compiere azioni il più possibile sostenibili per la terra e l’ambiente! Ogni azione è importante e spesso basta poco! Per dire, se avete voglia di mangiare un frullato di frutta, evitate di comprare le confezioni già pronte, basterà comprare la frutta desiderata e ricavarne la polpa nel frullatore!! Sembra banale ma non sempre ci facciamo attenzione 😊

Per questa tematica, esistono diversi canali Instagram d’ispirazione. Tra i miei preferiti in assoluto c’è @autoproduco: Elisa è fantastica, si impegna ogni giorno e dà consigli utilissimi su come essere sostenibili al 100%!”

“Sia i terrarium (soprattutto) che i kokedama sono adattissimi per tutti, anche per persone con pollice medio-nero.

I terrarium hanno la capacità di gestirsi in autonomia grazie al fatto che sono chiusi all’interno del recipiente di vetro da un tappo di sughero. Basta tenerli in casa, dove la luce arriva diffusa nella stanza (mai diretta) per vedere svilupparsi un vero e proprio micro-cosmo in cui tutti gli elementi prodotti vengono riutilizzati in un circolo continuo (come nell’atmosfera!) e dove anche l’acqua viene prodotta sotto forma di condensa.

Per questo non hanno necessità di essere annaffiati (una volta l’anno può succedere!).

I kokedama sono leggermente meno autonomi poiché hanno necessità periodica di essere immersi in acqua quando la pianta ha visibilmente sete. Qualsiasi pianta può essere trasformata in kokedama da esterno o da interno e, per la scelta, consiglio sempre di decidere anticipatamente dove questo debba essere posizionato. E’ chiaro per esempio che una maranta kokedama non potrà essere messa nel gazebo in giardino con il sole e il vento che la aggrediscono!”

Grazieee, io non ne sapevo proprio nulla. E voi?

Il Giardino di Vetro

“Può forse sembrare strano (o a tratti scontato) ma credo che l’aggettivo che più mi rappresenta sia proprio il mio nome, Serena”.

Direi fantastico! 😍

Grazie Serena per questa ventata d’aria fresca e per averci svelato aspetti curiosi e nascosti del mestiere che svolgi con Il Giardino di Vetro.

Credo che si debba apprezzare ogni forma di vita, anche la più piccola, prendendocene cura ogni giorno! ✨

Gli altri Racconti Artigiani…


Boscofiorito

Silvia, bravissima artigiana floreale, ha ideato Boscofiorito, fiore all’occhiello della mia città, Magenta.
Leggi

Argille di Paola

Paola di Argille di Paola è ceramista e insegnante di corsi per adulti e bambini.
Leggi
Forever is Love

Forever is Love

Vi porto a conoscere una ragazza che fa della poesia uno stile di vita: Raffaella,…
Leggi

Miscel Ma Bel

Elena, tea sommelier, miscela perfetti abbinamenti per gustarsi appieno un momento di pausa.
Leggi

M-ART Jewelry

Marta è un’orafa la cui bravura e passione per i gioielli che crea mi hanno…
Leggi

Diana Archidee

Vi parlo di una ragazza che è un vulcano di energie. Lei è Diana.
Leggi

Agottino

Elisa. Una una ragazza dolcissima e di talento, sarta autodidatta che ama giocare con ago…
Leggi

Pompelmo Rosa

Francesca e Marcella di Pompelmo Rosa: ceramiste “per la pelle”.
Leggi

Il Fr’Angolo

Francesca de Il Fr’Angolo è un’artista del legno che ha cambiato rotta per seguire il…
Leggi

Categoria: Blog, Natura e dintorni Tag: arte, artigiani, bellezza, creare, fiori, natura, piante, sostenibilità

Precedente
Successivo

Info Valentina D'Adda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • Racconti Artigiani
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Scrivimi

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Copyright © 2023 · ARTIGIANIME · PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie con finalità di marketing

Questo sito usa cookie di terze parti per monitorare le conversioni al sito web tramite il Pixel di Facebook, che potrebbe combinare le tue informazioni con quelle che hai fornito loro o che hanno raccolto secondo il tuo utilizzo.

Mantenere attivo questo cookie ci permette di migliorare il nostro sito e i nostri servizi.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cookie Policy di artigianime.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

Cookie di raccolta statistiche e remarketing (Pixel di Facebook)

Tramite questi cookie il sito web può creare annunci pubblicitari basati sull'utilizzo dello stesso sito web da parte del visitatoe.
Le informazioni raccolte vengono trasferite a chi effettua l'attività di remarketing, in questo caso Facebook.
L'utente può in qualsiasi momento revocare l'utilizzo di questo cookie sia tramite il bottone apposito sempre presente durante la navigazione del sito che revocare il tracciamento all'interno della piattaforma di Facebook.

Luogo del trattamento: Stati Uniti
Soggetto che raccoglie i dati: Facebook
Privacy Policy di Facebook
Controllo dei cookie installati e rimozione selettiva

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge