• Home
  • Racconti Artigiani
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Scrivimi
    • Facebook
    • Instagram

Artigianime

Mani creative in terra digitale. Anime artigiane si raccontano

9 Gennaio 2022

Aembrosia Luxury Embroidery

Aembrosia Luxury Embroidery

Lei è Maria Francesca di Aembrosia Luxury Embroidery.

Vorrei presentarvi un’artigiana che mi ha subito colpita e affascinata, facendomi entrare in un mondo luccicante che assolutamente non conoscevo e che mi ha incantata. La sua professione è a dir poco particolare, ma quello che sente quando crea le sue meraviglie, e il modo in cui lo racconta, sono di uno stile e raffinatezza unici!

Per lei questo non è solo un lavoro, ma una vera missione di vita, perché quello che prova mentre crea è pura felicità, di cui ognuno di noi ha bisogno ogni giorno. ✨

“Sono sempre stata attratta dalle cose molto difficili, molto belle e senza una diretta utilità pratica; per questo ho scelto di specializzarmi in tecniche di ricamo, in particolare in quelle estremamente preziose e complesse, come il ricamo in oro e il ricamo per alta moda a crochet di Lunéville.

Nonostante nella vita io non sia particolarmente ordinata e precisa, quando ricamo mi trasformo e riesco a realizzare dei lavori veramente minuziosi. Nel mio lavoro, bisogna essere precisi al decimo di millimetro, e mettere una estrema attenzione in ogni fase del lavoro, dalla progettazione, alla preparazione del telaio, fino alla fine.

La tecnica del ricamo in oro è molto antica, ed è utilizzata fin dalla sua nascita per paramenti sacri e regali; adorna gli stendardi delle case reali e del Papa, i manti di incoronazione e i più solenni abiti cerimoniali.

Il ricamo per alta moda a crochet di Lunéville è una tecnica che accompagna la moda fin dalla sua nascita, e che permette di creare quei scintillanti abiti tempestati di perline e paillettes, che vengono indossati sul red carpet. Come si fa a non esserne affascinati?”

Aembrosia Luxury Embroidery

La “Bellezza” per Maria Francesca è poesia…

“Il mio motto <<Una cosa bella è una gioia per sempre>> è l’incipit del poema Endimione di John Keats, poeta inglese di inizio ’800. Quando, qualche anno fa, ho letto per caso questa frase, l’ho trovata subito molto forte: nasconde una profondità che collega estetica ed etica, e che fa riflettere sull’intera esistenza umana.

Nella prima strofa di Endimione è raccolta la visione di Keats su questo argomento, che è ciò che sento anche io. Una bellezza non superficiale, ma profonda e che trascende l’uomo, perché è espressione diretta del divino. Grazie ad essa, l’uomo intuisce il principio creatore dell’universo, e questo è di conforto contro la sofferenza, il male nel mondo e i momenti difficili della vita.

Il ricordo di una cosa bella ci resta nel cuore per sempre, elevando il nostro animo e dandoci speranza nell’uomo, perché anche noi portiamo dentro la stessa scintilla divina, che è ciò che ci rende unici e originali, e diversi gli uni dagli altri.

La bellezza è la spinta di una rosa a fiorire; essa fiorisce anche se nessuno la vede, e non lo fa seguendo regole imposte, ma semplicemente seguendo la propria essenza. La sua fioritura dura poco, ed è proprio questo che la rende così bella. 🌹
Anche se effimera, il suo ricordo ci rimarrà per sempre, divenendo per noi ambrosia, <<una fonte immortale che cola per noi dal bordo del cielo>>”.

Forse, ecco perché siamo così attratti dalla Bellezza, una bellezza che non è estetica, ma emozione, impressione, sensazione… che ti smuove, e ti lascia qualcosa dentro.

Ph: @silviafromtheselva

Ph: @silviafromtheselva

“La mia passione per il ricamo è nata attraverso lo studio della storia del costume, durante l’Università; mi ha affascinato molto l’estrema complessità e preziosità dei ricami e dei pizzi antichi che vedevo nei dipinti e nei musei. Molte di queste tecniche sono perdute, o non vengono più realizzate se non per hobby, perché sono molto lente nell’esecuzione e quindi troppo costose per immettersi nel mercato, perfino in quello dell’alta moda.

Quanta bellezza e maestria sono andate perdute nei secoli, per lasciare il posto a prodotti dozzinali, di infima qualità e senza anima! Il filo della memoria si sta spezzando, e la storia di generazioni di ricamatrici non sarà ricordata da nessuno. Dispiaciuta dalla perdita di tanta bellezza e tradizione, ho voluto imparare almeno alcune di queste tecniche antiche, e ho utilizzato le mie competenze di designer e artista per rielaborarle in modo da renderle più accessibili e utilizzabili oggi.

Vedo il ricamo libera da pregiudizi, considerandolo come una tecnica espressiva al pari delle altre: così come la pittura e la scultura possono essere utilizzate per realizzare opere classiche o contemporanee, allo stesso modo il ricamo e le altre tecniche tessili possono riproporsi in vesti nuove e innovative, limitate solo dalla creatività di chi le utilizza” ✨

“La mia attività quotidiana è una alternanza tra progettazione, ricamo, fotografia e comunicazione, strategia e gestione economica: come capita a molti artigiani, devo fare tutto da sola. Inoltre, poiché faccio un lavoro creativo, devo tenere conto di un certo margine di flessibilità organizzativa, che segua l’ispirazione del momento.
Per questo, all’inizio è stato molto difficile trovare i miei ritmi di lavoro! Anche perché c’è sempre la paura di non fare abbastanza.

Dopo vari tentativi, oggi costruisco la mia giornata lavorativa secondo i momenti in cui rendo di più, scegliendo le attività da una lista di cose da fare a breve termine.

Ultimamente, con il lancio del mio brand Aembrosia, mi sono accorta di quanto tempo richieda seguire i social, e questo mi ha un po’ pesato; ma con una buona organizzazione pian piano sto imparando trovare il mio equilibro!

Penso che in questo momento della mia vita un aggettivo per descrivermi potrebbe essere perseverante, perché sto lavorando veramente ogni giorno per raggiungere il mio obiettivo, che è fare un lavoro che mi piace, che mi permetta di esprimermi e che porti un po’ di bellezza in più nel mondo!”.

Aembrosia Luxury Embroidery
Aembrosia Luxury Embroidery

Artigianato e sostenibilità

“Negli ultimi anni, ho visto molti giovani che, come me, scelgono di essere artigiani. Vedo tanta intraprendenza, e il tentativo di migliorarsi continuamente integrando le antiche conoscenze manuali con la progettazione e la comunicazione contemporanea.


Penso che questo sia il futuro
, in opposizione alla produzione industriale di massa, che si è rivelata non essere più sostenibile né eticamente né fisicamente sul pianeta Terra.

E’ necessario rallentare e tornare a dare importanza a dei valori reali e solidi, che ci facciano vivere una vita piena di senso, etica e sostenibile.

L’artigianato rappresenta tutto questo, ed inoltre è uno dei punti forti dell’economia italiana: motivo in più per continuare su questa strada, e dare importanza al lavoro fatto con impegno da tanti brand artigianali indipendenti”.

E Maria Francesca è un chiaro esempio di questo pensiero, anche per la scelta simbolica delle creature che ricama principalmente: api e farfalle! 🐝🦋

Ph: @silviafromtheselva

Non arrendersi mai

“Sono sempre stata molto propositiva e indipendente, ma non sono partita con l’idea di lavorare in modo autonomo; questa scelta è stata il frutto di un lungo percorso, pieno di esperienze lavorative che mi hanno insegnato molto.

Ho imparato che la chiave è insistere e non arrendersi, perché nessuno è interessato al tuo successo e a quello che hai da dire, a meno che tu non riesca a prenderti lo spazio per mostrare le tue capacità.

Se vuoi riuscire in un’impresa, devi avere una volontà di ferro, non demordere ed essere consapevole e sicuro del tuo valore. Questo è ciò che mi ripeto quando ho dubbi e incertezze. E, se anche dovesse andare male, saprò di aver fatto tutto il possibile per provarci, e non avrò rimpianti!”.

Grazie Maria Francesca, per l’intensità, la schiettezza e il sentimento con cui ti sei raccontata. É bello incontrare professioniste appassionate e volenterose, che si fanno carico di una missione così importante: diffondere bellezza attorno a sé, con tutte le proprie forze… ✨

Gli altri Racconti Artigiani…


Il Filo d’Autore

Eugenia e Cristina: designer, stiliste e magliaie de Il Filo d’Autore. Stanno costruendo il loro sogno…
Leggi

Ilaria Bonardi Jewels

Ilaria, designer orafa che unisce lavorazioni all’avanguardia a tecniche antichissime.
Leggi

M-ART Jewelry

Marta è un’orafa la cui bravura e passione per i gioielli che crea mi hanno…
Leggi

Pompelmo Rosa

Francesca e Marcella di Pompelmo Rosa: ceramiste “per la pelle”.
Leggi

Il Fr’Angolo

Francesca de Il Fr’Angolo è un’artista del legno che ha cambiato rotta per seguire il…
Leggi

Barbarino’s Antiques

Loro sono Turi e Maria di Barbarino’s Antiques: falegname, ebanista e restauratore lui, antiquaria lei.
Leggi

La mia Casa nel Vento

Maria di La mia Casa nel Vento è una botanica che ci farà fare un viaggio…
Leggi

Archie and Me

Lelia e Andrea sono gli ideatori di Archie and Me. Danno vita a una fabbrica…
Leggi

Paperthink

Laura, di Paperthink. È paper designer, che gioca con la carta, mani e cuore.
Leggi

Categoria: Blog, Gioielli e Bijoux Tag: bellezza

Precedente
Successivo

Info Valentina D'Adda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • Racconti Artigiani
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Scrivimi

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Copyright © 2023 · ARTIGIANIME · PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie con finalità di marketing

Questo sito usa cookie di terze parti per monitorare le conversioni al sito web tramite il Pixel di Facebook, che potrebbe combinare le tue informazioni con quelle che hai fornito loro o che hanno raccolto secondo il tuo utilizzo.

Mantenere attivo questo cookie ci permette di migliorare il nostro sito e i nostri servizi.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cookie Policy di artigianime.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

Cookie di raccolta statistiche e remarketing (Pixel di Facebook)

Tramite questi cookie il sito web può creare annunci pubblicitari basati sull'utilizzo dello stesso sito web da parte del visitatoe.
Le informazioni raccolte vengono trasferite a chi effettua l'attività di remarketing, in questo caso Facebook.
L'utente può in qualsiasi momento revocare l'utilizzo di questo cookie sia tramite il bottone apposito sempre presente durante la navigazione del sito che revocare il tracciamento all'interno della piattaforma di Facebook.

Luogo del trattamento: Stati Uniti
Soggetto che raccoglie i dati: Facebook
Privacy Policy di Facebook
Controllo dei cookie installati e rimozione selettiva

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge