• Home
  • Racconti Artigiani
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Scrivimi
    • Facebook
    • Instagram

Artigianime

Mani creative in terra digitale. Anime artigiane si raccontano

16 Gennaio 2022

La mia Casa nel Vento

La mia Casa nel Vento

Maria di La mia Casa nel Vento è una ragazza dolce come le essenze e i profumi che crea.

È una botanica che ci farà fare un viaggio olfattivo e sensoriale attraverso un luogo incantato – credo sia il termine più azzeccato. Sentirete profumi di agrumi, bergamotto, gelsomino, e di mare…

“Mi chiamo Maria e vivo in Calabria, terra di mille odori, in quel luogo conosciuto anche come Distretto del Bergamotto: un’area di appena 120 km limitata dalla fascia Jonica del Reggino.

L’oro della mia terra, il Bergamotto, è un frutto rotondo dal colore verde acceso che, grazie a un microclima unico, con determinate caratteristiche, cresce qui soltanto e in nessun altro luogo al mondo.

Per raccontare il mio territorio, nelle mie creazioni utilizzo materie prime autoctone, piante e fiori con i quali ho un legame sentimentale”.

Sostenibilità, appartenenza, impronta dell’ambiente

“Il mondo e l’ambiente in cui viviamo, ciò che ci accompagna giorno per giorno, lasciano un’impronta indelebile nel nostro modo di essere.

Nel mio lavoro di diffusione della cultura olfattiva, ho scelto di celebrare la natura offrendo punti di vista olfattivi legati al territorio.

Il nostro compito è quello di salvaguardarne la biodiversità, in un’ottica di sostenibilità ambientale che non sia solo un cliché”.

Gelsomino e bergamotto: i profumi del cuore

Ecco cosa mi ha risposto Maria quando le ho chiesto se – attraverso La mia Casa nel Vento – volesse tramandare antiche tradizioni e memorie – soprattutto olfattive – di un passato rispettoso e d’eccellenza.

La mia Casa nel vVento

“Nessuno della mia famiglia è stato profumiere, ma vivo circondata dai profumi. Mia nonna raccoglieva il gelsomino, insieme a mia madre e le mie zie, all’alba, prima di andare a scuola. Sono cresciuta affascinata dai suoi racconti sui giorni di raccolta e sicuramente questo ha influito molto sul mio percorso.

Nei giardini di famiglia sono cresciuta a contatto con agrumi, rose, gerani e aromatiche… sia i nonni paterni che materni avevano dei grandi giardini, in cui perdersi e fantasticare.

Mi ispiro al patrimonio botanico del mio territorio, sottolineando l’uso di materiali naturali preziosi, a cui unisco sentori e ricordi di luoghi che hanno una connessione alla storia e alla cultura.

Nella culla della Magna Grecia, tra leggende e tradizioni popolari, il profumo del mondo antico è il mio faro.

Tutti gli oli essenziali di agrumi provengono da aziende a conduzione familiare, qui in Calabria. Da un punto di vista olfattivo, i panorami mozzafiato in cui questi frutteti affondano le loro radici lungo la costa calabrese, sono davvero impressi nell’aroma ricco e sfaccettato.

Anche il Gelsomino grandiflorum proviene da una piccolissima produzione locale, qualità eccelsa, una gemma preziosa”.

“La creazione di un profumo è fatta di ricerca, di suggestioni olfattive, di storie da ricreare.

Ogni ingrediente scelto passa da un’attenta selezione: dalla qualità della materia prima alla tipologia di produzione, all’attenzione alla sostenibilità”.

Un pezzo di cuore in Italia

Oltre a far viaggiare con i sensi, Maria si batte anche per difendere, omaggiare, valorizzare il nostro territorio italiano, troppo spesso trattato male… forse, se lo custodissimo meglio noi per primi, potrebbe risplendere agli occhi di chi lo giudica?

“Con gli anni ho iniziato a guardare il nostro Paese con gli occhi di chi vive all’estero. Ho molti clienti affezionati in giro per il mondo e arrivano tutti con la stessa motivazione e la stessa nostalgia che sento subito nelle parole dolci e morbide.

La maggior parte di loro è legata a ricordi di viaggi o hanno origini di cui hanno solo sentito narrare i nonni, di paesini adagiati sui monti o incastonati lungo coste frastagliate.

Loro avranno sempre un pezzo di cuore qui in Italia e amano profondamente questo Paese. Dovremmo imparare da loro, ad amarlo e custodirlo al meglio”.

La mia Casa nel Vento
La mia Casa nel Vento

“Un aggettivo… testarda!”

Grazie Maria per questo viaggio nella terra e nei profumi della Calabria. La tua determinazione e forza di volontà, abbinate alla dolcezza che sprigioni, si vedono e ti porteranno a diffondere ovunque tu voglia le tue creazioni, che valorizzano alcune delle meraviglie della nostra penisola! 😍

Gli altri Racconti Artigiani…


Stampa la Natura

Marzia e Mafalda rendono il territorio e la natura protagonisti della loro arte.
Leggi

Happy Mülly

Sarah di Happy Mülly: prodotti certificati per sviluppo sensoriale, dentizione e allattamento.
Leggi

Pompelmo Rosa

Francesca e Marcella di Pompelmo Rosa: ceramiste “per la pelle”.
Leggi

Barbarino’s Antiques

Loro sono Turi e Maria di Barbarino’s Antiques: falegname, ebanista e restauratore lui, antiquaria lei.
Leggi

Diana Archidee

Vi parlo di una ragazza che è un vulcano di energie. Lei è Diana.
Leggi

Uhmà Colorful Stories

Anna: con la sua macchina per cucire, le idee, i colori dà vita a soffici…
Leggi

Il Filo d’Autore

Eugenia e Cristina: designer, stiliste e magliaie de Il Filo d’Autore. Stanno costruendo il loro sogno…
Leggi

Aembrosia Luxury Embroidery

Maria Francesca è un’artigiana dallo stile e raffinatezza unici! La sua missione: diffondere bellezza attorno…
Leggi

Boscofiorito

Silvia, bravissima artigiana floreale, ha ideato Boscofiorito, fiore all’occhiello della mia città, Magenta.
Leggi

Categoria: Blog, Natura e dintorni Tag: artigiani, bellezza, creare, fiori, laboratorio, natura

Precedente
Successivo

Info Valentina D'Adda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • Racconti Artigiani
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Scrivimi

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Copyright © 2023 · ARTIGIANIME · PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie con finalità di marketing

Questo sito usa cookie di terze parti per monitorare le conversioni al sito web tramite il Pixel di Facebook, che potrebbe combinare le tue informazioni con quelle che hai fornito loro o che hanno raccolto secondo il tuo utilizzo.

Mantenere attivo questo cookie ci permette di migliorare il nostro sito e i nostri servizi.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cookie Policy di artigianime.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

Cookie di raccolta statistiche e remarketing (Pixel di Facebook)

Tramite questi cookie il sito web può creare annunci pubblicitari basati sull'utilizzo dello stesso sito web da parte del visitatoe.
Le informazioni raccolte vengono trasferite a chi effettua l'attività di remarketing, in questo caso Facebook.
L'utente può in qualsiasi momento revocare l'utilizzo di questo cookie sia tramite il bottone apposito sempre presente durante la navigazione del sito che revocare il tracciamento all'interno della piattaforma di Facebook.

Luogo del trattamento: Stati Uniti
Soggetto che raccoglie i dati: Facebook
Privacy Policy di Facebook
Controllo dei cookie installati e rimozione selettiva

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge