
Oggi vi porto con me a conoscere Laura di Bottega Celeste
In un posto a dir poco mozzafiato, considerato da anni – e a ragione – patrimonio dell’umanità! Siamo in Sicilia, alle pendici dell’Etna!!!
Sbirceremo nel laboratorio di una ragazza che fa della cultura, della storia e della valorizzazione del territorio una ragione di vita, nonché una professione.
Sono molto contenta di raccontarvi un pezzo della sua, di storia.
“Sono Laura e sono una ragazza dislessica, discalculica e disortografica. Queste caratteristiche hanno particolarmente influenzato la mia vita in ambito creativo.
A 18 anni ho iniziato a studiare Arte Drammatica presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa conseguendo il diploma nel 2015. In questi anni, oltre che studiare l’arte della recitazione, della danza e dei testi drammaturgici, ho approfondito un interesse particolare per la storia e la filosofia, cosa che volevo concretizzare con una laurea in Scienze Filosofiche.
Purtroppo, a causa della mia dislessia e dei vari “limiti” che questa cosa mi si presentava, non sono riuscita a completare il percorso di studi, anche perché avevo iniziato a lavorare in Teatro e spesso ero in viaggio tra Siracusa, Roma e Milano”.



Artigianato, teatro, storia e arte orafa
“Tra un lavoro teatrale e un altro, spesso mi domandavo come poter colmare questo mio interesse per la storia e l’antichità… Ed ecco che a Milano ne ho avuto la risposta: una città dove l’artigianato, l’alta moda e il Made in Italy prendono forma e vita.
Così ho deciso di coltivare l’interesse per l’artigianato e, in particolare, per l’Arte Orafa! È grazie ad essa che spesso i gioielli di scena sono protagonisti in Teatro.
Così ho inizato a frequentare dei laboratori di gioielleria di scena e di oreficeria e poi ho iniziato un percorso di studi presso la SOA – Scuola Orafa Ambrosiana, per approfondire le tecniche di questa tradizione millenaria che più studiavo, più prevedevo di realizzare dei manufatti storici… così da colmare la mia passione per il passato e il mondo antico.
Nel frattempo, studiavo anche fotografia di Moda, sempre a Milano. Cosa che poi mi è servita perché ora mi diverto a fotografare ogni monile di Bottegaceleste sia indosso alla modella sia in Still life.
A poco a poco è nata la passione e la voglia di realizzare una mia idea, di mettermi in proprio e di creare un brand di oreficeria artigianale che potesse raccontare e far indossare storia.
Ho iniziato a studiare imprenditoria, che mi ha spinto ad analizzare varie soluzioni per creare un brand in Sicilia che poi, grazie a un finanziamento, sono riuscita a realizzare nel 2019″.
Trovo incredibile il perseguimento di così tanti interessi, diversi ma collegati fra loro da un’idea in fermento… è sempre un valore aggiunto intrecciare conoscenze, interessi, scoperte, tecniche che magari inizialmente non si pensava potessero fondersi.

Arte orafa “ecologica”
“Arte orafa ecologica sta nel realizzare qualcosa che non inquini e che non utilizzi sostanze tossiche durante la lavorazione, o di origine animale.
L’obiettivo è quello di realizzare un manufatto di oreficeria totalmente naturale, per questo durante la fusione assemblo metalli preziosi e cera d’api dell’Etna, cosicché i gioielli possano essere ricchi di proprietà naturali da non creare alcun tipo di allergia e, allo stesso momento, sostenere le api e la loro non estinzione.

Ho deciso di avviare il brand scegliendo di collocare il laboratorio in un luogo dove sarebbe sorta l’idea d’impresa di Made in Volcano Etna, circondato dalla natura e lontano dalle grandi metropoli e dal mondo della moda, proprio per rivalutare questo territorio e raccontarlo attraverso la storia, che è la cosa che più mi appassiona”.



Il messaggio che Laura vuole trasmettere con la sua arte ha davvero qualcosa di poetico…
“Con Bottega Celeste – Made in Volcano Etna vorrei fare indossare la storia e la natura delle pendici dell’Etna.
Far indossare la storia significa realizzare e raccontare attraverso i manufatti di oreficeria lo stile del popolo greco che un tempo dominava queste pianure. Diversi reperti archeologici sono stati ritrovati nelle nostre zone ed è un modo per sentirsi parte del mondo del passato e della storia che ci appartiene.
Stessa cosa vale per i monili che riguardano la “natura delle pendici dell’Etna”, ovvero far indossare con collezioni specifiche, come le “ olivette e il vino”, le ricchezze che circondano questa terra.
Il messaggio che vorrei trasmettere a chi indossa i gioielli di Bottega Celeste è che un gioiello deve avere un’anima, raccontare qualcosa. È così che ho ideato la dicitura Made in Volcano Etna. Racconto questo territorio per rivalutarlo, facendo indossare qualcosa di unico!”

Un filo conduttore…
“Sono riuscita a fondere tutti i miei studi. Credo fortemente nell’Arte Teatrale e nei vari mestieri che la circondano: uno di questi è stato proprio il progetto di sfruttare il palcoscenico per dare vita alla figura dell’Orafo di scena, che studia e analizza il personaggio che l’attore va ad interpretare, realizzando dei manufatti che possano raccontare la vita e le caratteristiche di quel personaggio.

Per esempio: se è una principessa in fuga, allora bisogna realizzare una collana con pietre spezzate e catene ossidate; o ancora se si tratta di un genere di teatro moderno, realizzare anelli, collane con uno stile minimalista, e così via”.

“Se dovessi scegliere degli aggettivi che mi descrivono sceglierei: poliedrica e multipotenziale.
Sono caratteristiche delle persone con DSA.
Come accennavo prima, la dislessia ti pone davanti a dei grossi limiti, ma si riesce a compensarli con la creatività, il bisogno di esprimersi nell’arte, l’interesse intellettuale e creativo.
Nonostante la fatica di leggere e studiare, in qualche modo una forte curiosità riesce a compensare tutto!”
Grazie Laura per questo viaggio nella tua terra mozzafiato e per il tuo racconto molto personale.
Con la tua arte ci hai mostrato anche la tua creatività, la costanza, la passione, la determinazione, la tua voglia di esprimerti oltre i limiti, dimostrando che tutto si può fare!
Queste caratteristiche ti appartengono eccome! Non perderle mai!
Lascia un commento