• Home
  • Racconti Artigiani
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Scrivimi
    • Facebook
    • Instagram

Artigianime

Mani creative in terra digitale. Anime artigiane si raccontano

22 Gennaio 2022

Ilaria Bonardi Jewels

Ilaria Bonardi Jewels

Lei è Ilaria di Ilaria Bonardi Jewels

Oggi vi porto con me a Vigevano, in provincia di Pavia, per presentarvi una ragazza super creativa e determinata!
Ha aperto il suo laboratorio qualche anno fa e depositato anche un marchio che identificasse e tutelasse una delle sue creazioni.
Lei è una designer orafa, unisce lavorazioni all’avanguardia a tecniche antichissime, mette mani e cuore in ogni gioiello.

“Mi chiamo Ilaria, sono nata nel 1991, e sono una designer orafa.
Significa che non mi occupo solo della progettazione ma anche della realizzazione dei miei gioielli.

Ho aperto la mia attività nel 2018. Dopo alcuni anni di lavoro nel settore, non mi sentivo appagata dal mio lavoro da dipendente, così ho deciso di aprire la mia attività”.

Ph.: @phevagusella

Ilaria Bonardi Jewels

Modernità e saperi antichi

“Essere un artigiano nel 2021 significa unire tecniche antichissime a lavorazioni all’avanguardia, come usufruire della stampante 3D per realizzare modelli che andranno poi fusi attraverso la tecnica della fusione a cera persa, una tecnica antichissima.

La fusione a cera persa è, appunto, una tecnica molto antica che permette di ottenere l’esatta copia di un gioiello modellato in cera (a mano o in 3D) in metallo prezioso.

E’ la tecnica che prediligo per la realizzazione dei miei gioielli perché mi permette di sperimentare sulla cera, un materiale più economico (rispetto al metallo prezioso) e capire esattamente come verrà il gioiello appena fuso. Senza contare il fatto che è una tecnica incredibile dal punto di vista della precisione”.

Ph.: @unusualbokepictures

Ilaria Bonardi Jewels

Il passaggio di mano in mano: lavoro all’unisono

“Un gioiello nasce dopo un lungo processo di realizzazione, che va dalla progettazione, alla fusione, alla lucidatura, l’incassatura e, quando richiesta, l’incisione.

Alcuni di questi passaggi sono realizzati da figure specializzate che si occupano solo di una determinata fase della realizzazione: questo è il caso del fonditore, dell’incisore e dell’incassatore, che contribuiscono a rendere ancora più prezioso un gioiello, perché è grazie anche alle loro mani che questo viene realizzato in maniera perfetta.

Ilaria Bonardi Jewels

Ovviamente, il lavoro a monte deve essere progettato e realizzato altrettanto perfettamente, altrimenti anche solo uno di questi passaggi non sarà esattamente come sperato.
Il passaggio di mano in mano del gioiello rende il processo di realizzazione lungo ma speciale!”

Adoro questa cosa del passaggio di mano in mano… non sempre si può o si riesce a fare tutto da soli, ecco allora che il lavoro di squadra aiuta a rendere alcune creazioni possibili, dando ognuno il proprio valore aggiunto.

Ph.: @phevagusella

“Città tra le Dita”: un marchio depositato

“La mia linea di gioielli principale è Città Tra Le Dita.
È una collezione di gioielli, soprattutto anelli, che riportano la cartina di una determinata città, quartiere o posto del cuore, che si vuole portare sempre con sé.

E’ una collezione a cui sono molto legata, perché è nata per caso ed è cresciuta con me.

Mi ha permesso di abbandonare la strada “sicura” di un lavoro a tempo indeterminato per aprire un’attività tutta mia.

Il primo anello, Milano, è nato nel 2016. Volevo trovare il modo di indossare la città in cui avevo studiato, in cui stavo lavorando e che mi stava formando come artigiana.
Volevo realizzare un gioiello semplice, senza finire nello stereotipo del souvenir, volevo che fosse qualcosa di speciale.

Così all’improvviso mi è venuta l’idea di utilizzare la texture della mappa della città: mi è sembrata un’idea perfetta perché permetteva di indossare in “segreto” un luogo, poiché la mappa può sembrare un disegno astratto per chi non la conosce bene”.

Ph.: @phevagusella

Ilaria Bonardi Jewels
Ilaria Bonardi Jewels

“Le prime Città Tra Le Dita sono stati i miei viaggi e poi man mano amiche o conoscenti mi hanno chiesto di realizzare i loro “posti del cuore”, finché il lavoro dietro alla collezione è diventato troppo e ho deciso di lasciare il lavoro da dipendente in una gioielleria.

Ho deciso di depositare i modelli della collezione perché quando ho aperto la mia attività, mi sono resa conto di quanto fosse in realtà saturo il mercato. La mia idea mi sembrava buona e non volevo rischiare che qualcuno potesse “rubarmela”: così ho deciso di tutelarmi.

Ho chiesto a un’amica avvocato in che modo potessi farlo e mi ha indirizzata ad uno studio che si occupava solo del deposito di marchi e brevetti. Non avendo alcuna competenza in quel campo, mi sono affidata direttamente a loro.

E’ un investimento molto impegnativo a livello economico, ma posso ritenermi soddisfatta perché so che questa collezione è totalmente mia”.

Ph.: @unusualbokepictures

Grazie Ilaria per averci raccontato la passione e professionalità che metti in Ilaria Bonardi Jewels!

Hai un sacco di grinta ed energia creativa, trasmetti passione e forza di credere nelle proprie possibilità! ✨

Ph.: @phevagusella

Gli altri Racconti Artigiani…


Ta Petite

Eleonora di Ta Petite crea giochi per l’infanzia e la maternità ispirati al Metodo Montessori.
Leggi
Kalibu

Kalibu

Valeria e Luca di Kalibu: attraverso le loro creazioni in legno, ci trasportano in un…
Leggi

Aembrosia Luxury Embroidery

Maria Francesca è un’artigiana dallo stile e raffinatezza unici! La sua missione: diffondere bellezza attorno…
Leggi

Happy Mülly

Sarah di Happy Mülly: prodotti certificati per sviluppo sensoriale, dentizione e allattamento.
Leggi

My Lady Mel

Lei è Melania e vuole trasmettere un chiaro messaggio: trovare il coraggio di scegliere!
Leggi

Il Fr’Angolo

Francesca de Il Fr’Angolo è un’artista del legno che ha cambiato rotta per seguire il…
Leggi

Carta da Zucchero

Sara è una graphic designer che fa della carta riciclata il suo materiale d’elezione per…
Leggi

Il Filo d’Autore

Eugenia e Cristina: designer, stiliste e magliaie de Il Filo d’Autore. Stanno costruendo il loro sogno…
Leggi

Cose a Caso Design

Anita e Arianna di Cose a Caso Design. Grafiche e artigiane, fondono la progettazione digitale moderna…
Leggi

Categoria: Blog, Gioielli e Bijoux Tag: accessori, arte, artigiani, bellezza, creare, gioielli, laboratorio

Precedente
Successivo

Info Valentina D'Adda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MENU

  • Home
  • Racconti Artigiani
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Scrivimi

CONTATTI

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Copyright © 2023 · ARTIGIANIME · PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie con finalità di marketing

Questo sito usa cookie di terze parti per monitorare le conversioni al sito web tramite il Pixel di Facebook, che potrebbe combinare le tue informazioni con quelle che hai fornito loro o che hanno raccolto secondo il tuo utilizzo.

Mantenere attivo questo cookie ci permette di migliorare il nostro sito e i nostri servizi.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Cookie Policy di artigianime.it

I Cookie non strettamente necessari al funzionamento vengono attivati solo cliccando esplicitamente sul pulsante accetta presente nel banner oppure selezionando l'apposita funzione nelle impostazioni.

L'utente può in qualsiasi momento revocare o cambiare la sua preferenza tramite il banner oppure l'icona in basso a sinistra.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I cookie tecnici vengono utilizzati esclusivamente per salvare le preferenze dell'utente così da non dover selezionare di nuovo le impostazioni. I cookie di statistica aggregata e anonima vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sugli utenti, rilevati in maniera aggregata e senza alcun dato che possa fare riferimento al singolo utente. I cookie sono raccolti tramite la piattaforma Google Analytics con IP anonimizzato. Il luogo del trattamento di questi dati è l'Irlanda, a questo link potete consultare la privacy policy di Google

Cookie di raccolta statistiche e remarketing (Pixel di Facebook)

Tramite questi cookie il sito web può creare annunci pubblicitari basati sull'utilizzo dello stesso sito web da parte del visitatoe.
Le informazioni raccolte vengono trasferite a chi effettua l'attività di remarketing, in questo caso Facebook.
L'utente può in qualsiasi momento revocare l'utilizzo di questo cookie sia tramite il bottone apposito sempre presente durante la navigazione del sito che revocare il tracciamento all'interno della piattaforma di Facebook.

Luogo del trattamento: Stati Uniti
Soggetto che raccoglie i dati: Facebook
Privacy Policy di Facebook
Controllo dei cookie installati e rimozione selettiva

L'utente può inoltre disattivare l'utilizzo dei cookie o cancellarli tramite il proprio browser web:
Chrome
Firefox
Safari
Edge